Protetto: Due vite
wp_140227622023-05-16T20:49:13+00:00Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password: Password:
Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password: Password:
Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password: Password:
Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password: Password:
Il master COMINT si prefigge di preparare dei professionisti in grado di agire in contesti multiculturali e internazionali.
Il Master fornisce conoscenze e sviluppa competenze funzionali alla gestione efficace di studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES) nello specifico atto di facilitare la lingua delle discipline e le strategie di studio.
La COMLINT è una certificazione delle competenze in comunicazione e mediazione interlinguistica e interculturale e rappresenta un titolo culturale dell’università.
La CELIA è una certificazione in Educazione Linguistica, una specializzazione per i docenti e gli educatori al fine di facilitare l’apprendimento, l’inclusione e il successo scolastico di tutti gli studenti.
Il corso si propone di fornire ai corsisti le basi teorico-pratiche per una didattica inclusiva ed accessibile, in particolare per la didattica plurilingue, dell’italiano L2 e per la gestione delle criticità (inter) culturali con le famiglie.
Il corso ha come scopo quello di fornire ai partecipanti un essenziale ma solido quadro teorico di riferimento per quanto concerne la didattica in classi multilingue e multilivello che vedono la presenza di studenti analfabeti o bassamente scolarizzati in lingua madre.
INFORMAZIONI SUL PROGETTO Il Progetto RIGHTS, vinto in partnership con altri enti, università, NGO ed associazioni sportive internazionali, mira a promuovere una cultura del rispetto e a sviluppare abilità interculturali per combattere l’hate speech, l’intolleranza e l’estremismo nello sport. Fasi del Progetto RIGHTS L’Università Ca’ Foscari contribuirà sostanzialmente a tutte le fasi del progetto, fornendo metodologie, modelli e linee guida per la comunicazione interculturale. Innanzitutto, condurrà la creazione di una “mappa interculturale” dell’hate speech nello sport. In una seconda fase, in particolare, sarà responsabile della creazione di corsi e materiali didattici per allenatori, manager e tifosi. Sarà [...]
Università Ca’ Foscari Venezia
+39 3666608775
Università Ca’ Foscari Venezia
+39 3666608775
© Copyright 2025 | Powered by LabCom